Amiche care oggi vi parlo di una delle migliori aziende spumantistiche
ROCCA DEI FORTI . Parte della migliore tradizione spumantistica italiana si identifica con la storia della loro cantina marchigiana. Un'accurata selezione di vini e mosti, un'estrema cura nei processi di fermentazione e spumantizzazione fanno in modo che questi prodotti incontrino le esigenze di noi consumatori. Gli stabilimenti del Gruppo Togni S.p.a si trovano a Serra San Quirico, proprio nel cuore di quei territori che hanno fatto da sfondo alla storia del vino spumante italiano. Qui il Gruppo Togni produce spumante a partire dal 1950 fino a diventare un leader di mercato con il marchio Rocca Dei Forti. La tradizione spumantistica nelle Marche ha origini antiche. Già all'inizio del diciassettesimo secolo il medico fabrianese Scacchi nel suo trattato "De salubri potu dissertatio" parlava del vino frizzante definendolo "vino piccante" e ne discuteva le proprietà benefiche. Ma è solo della metà dell'800 una precisa documentazione che testimonia a tutti gli effetti l'esistenza e il consumo dei "vini piccanti". Le viti coltivate nella Marca sembravano avere particolari proprietà che rendevano i vini da esse ricavate migliori di altri. E' in questo frangente storico che si inserisce l'esperienza del Signor Francesco Spalazzi che per anni si dedicò a sperimentare, fino ad ottenere un vino con tutti i pregi e difetti dello Champagne francese. E' poi verso la fine del secolo diciottesimo che nella valle del fiume Esino la produzione spumantistica italiana inizia a farsi forte di una ricerca di qualità trovando così una maggiore compiutezza ed espressività. Proprio in questi territori nel 1950 a Serra San Quirico vengono fondate le industrie Togni che, raccogliendo il testimone di una tradizione fatta di amore e devozione, fin dall'inizio si sono contraddistinte per la produzioni di spumanti di qualità fino a divenire oggi una delle più importanti aziende del settore.

Un particolare microclima e specifiche caratteristiche dei terreni sono gli elementi fondamentali che, in armonia tra loro, cospirano alla creazione di un ambiente unico al mondo ideale per una produzione vitivinicola di qualità. Questo è il contesto da cui prendono vita i vini italiani, che diventeranno poi la base di spumanti unici declinati in una gamma infinita di varianti. Vini affascinanti diventano briosi grazie a particolari tecniche che trovano nella lunga tradizione spumantistica italiana importanti protagonisti. Molti infatti gli italiani che hanno lasciato un segno nei diversi metodi. .

Lo spumante, una bevanda elegante che vestendosi sempre di colori brillanti, con la sua naturale esuberanza accompagna da sempre momenti memorabili. Per ogni occasione speciale, con gli amici o con la famiglia, è sempre il tintinnio di calici ad immortalare l'unicità e l'eccezionalità di un istante di gioia, attimi che diventano ricordi nell'effervescenza della festa. Il vino da sempre accompagna con garbo i momenti più sociali della vita e il vino spumante è l'ideale complemento ad alcuni piatti della cucina italiana, di cui esalta con delicatezza le note. Una seduzione di sapori che stimola tutti i sensi declinandosi in un bouquet di profumi.
Un momento speciale diventa ricordo accompagnato da un brindisi, come sottofondo le note tintinnanti dei bicchieri che si incrociano per gioire in compagnia delle persone care. Lo spumante ha cambiato volto negli ultimi anni, è diventato un ottimo aperitivo e accompagna con grande classe carni bianche o piatti a base di pesce, ma diventa anche l'ideale accompagnamento di fine pasto Pasteggiare con un vino spumante è diventato un piacere raffinato ed elegante, vini leggeri e fragranti si fanno l'ideale complemento per esaltare il sapore dei cibi. Degustare le "bollicine" si trasforma in un piacere unico che coinvolge ognuno dei nostri sensi. Osservare, annusare, gustare: sono questi i verbi da declinare con un bicchiere di spumante tra le mani. Amiche mie ,il primo passo per degustare un vino coniuga il verbo osservare.Concentratevi quindi sui colori, dalle sfumature dell'oro, passando per i rosati fino ai rossi, ogni sfumatura ci racconta qualcosa di un vino, della sua età e del metodo di produzione. Il tutto è ravvivato poi dalla danza delle lievi e delicate bollicine. E' poi il momento dell'olfatto, annusate avvicinando lentamente il calice e respirate tutte le note del bouquet, dai fiori alle note più fruttate o speziate. Il culmine del piacere è sintetizzato poi dal verbo gustare. Trattenete un sorso di spumante in bocca per pochi secondi lasciando che i sapori amplino la loro intera gamma e trovino l'equilibrio perfetto con le note ravvisate prima con l'olfatto. Fino al momento in cui deglutendo i sapori si lasceranno andare in una vera e propria esplosione sulle vostre papille gustative. Io ringrazio l'azienda che molto generosamente ha voluto collaborare con il mio blog , omaggiandomi dei suoi eccezzionali spumanti che ora vi descrivo : Vino Spumante Dolce
Tipo Vino: Bianco
Provenienza uve: Da vigneti collocati in zone selezionate del Piemonte
Uve: Uve aromatiche tra cui Moscato bianco di Canelli e Malvasie aromatiche
Metodo di Spumantizzazione: Metodo Charmat a temperatura controllata
Colore: Giallo dorato
Profumo: Gradevole e aromatico
Sapore: Dolce
Perlage: Fine
Abbinamenti: Ideale in ogni occasione di festa, conclude piacevolmente il pasto, ottimo come dessert.
Temperatura di servizio: Fresco, a temperatura di 8/10°C, in coppa
Volume: 750 ml
Gradazione alcolica: 9,5% vol

Passiamo al Vino Spumante Brut :
Tipo Vino: Bianco
Provenienza uve: Da vigneti particolarmente selezionati del Veneto e Oltrepo Pavese.
Uve: Pinot Bianco e Chardonnay
Metodo di Spumantizzazione: Metodo Charmat a temperatura controllata
Colore: Giallo paglierino chiaro
Profumo: Delicatamente fruttato
Sapore: Gradevole, fresco, moderatamente acidulo
Perlage: Fine e persistente
Abbinamenti: Adatto sia come aperitivo sia per accompagnare tutto il pasto, da consumarsi in ogni occasione
Temperatura di servizio: Fresco, a temperatura di 8/10° C, in flutes
Volume: 750 ml, 1,5 lt

Ed infine brut
Verdicchio :
Tipo di Vino: Verdicchio
Un vitigno dalla forte espressione caratteriale, autoctono, forse l'ambasciatore più forte dei nostri terreni marchigiani. Un vino di elevato profilo sensoriale, con il quale non si poteva non percorrere la via della spumantizzazione. La struttura importante è bilanciata dalla naturale acidità e dagli aromi intensi che bene si armonizzano al cibo. Con la sua lunghissima fermentazione, abbiamo ottenuto un prodotto armonico, di grande eleganza, equilibrio, con un perlage fine e persistente, fresco, morbido, fragrante e di grande piacevolezza. Eccellente a tutto pasto con la cucina di mare oppure come aperitivo o come intermezzo della serata.

Collegandovi al sito
www.roccadeiforti.it troverete tantissime varianti di spumanti per ogni vostra occasione speciale ! Credetemi non c'è nient'altro d'aggiungere ma solo da brindare con spumanti ROCCA DEI FORTI ! Amiche a presto con le mie ricettine in abbinamento con questi eccezionali spumanti e grazie per avermi seguita!!!!