Salve a tutti sono davvero onorata di presentare sul mio blog una grandiosa azienda :
CASALFARNETO .

 | | Nel cuore delle Marche. In una rigogliosa collina a 350 metri sul livello del mare. Tra dolci vallate e caratteristici borghi mediovali, CasalFarneto domina un paesaggio ricco di fascino e suggestione.
La proprietà, nata nel 1995 e attualmente costituita da tre casali antichi e una moderna cantina, prende il nome da una varietà di quercia secolare caratteristica della zona. L’area in cui si inserisce è straordinariamente vocata alla vitivinicoltura.
Distese di verde a perdita d’occhio: 60 rigogliosi ettari di terra di cui 32 riservati a vigneto.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico, imponendosi con fermezza e qualità, ne domina la produzione; Montepulciano, Sangiovese, Cabernet e Merlot rilanciano la sfida mostrando tutta la pregevolezza dei 5 ettari coltivati a bacca rossa. E ancora, ordinate file di nodosi oliveti di varie qualità, producono un olio extra vergine d’oliva che nella propria rotondità racchiude tutti gli aromi e i profumi più intensi delle colline marchigiane.
Passione e dedizione, rispetto per l’ambiente. Metodi tradizionali che si intrecciano sapientemente con le più innovative tecnologie. E’ così che CasalFarneto porta avanti la sua storia, continuando ad investire sulla qualità per mirare all’eccellenza. |
CasalFarneto ama la qualità e la sua
tecnologica Cantina ne è la prova tangibile. Si tratta di una struttura moderna che si avvale delle più
evolute metodologie produttive nel pieno rispetto dei dettami dell’
architettura ecocompatibile.Essenziale e lineare è quasi invisibile all’esterno e dialoga con il paesaggio circostante con un linguaggio architettonico di estremo rispetto. Completamente interrata nella collina che si erge alle spalle dei vigneti, si armonizza dolcemente con l’ambiente che la ospita senza imporsi ne invadere.
Materiali quali
pietra, acciaio e legno predispongono il paesaggio ad accettarne la struttura apprezzando la sensibilità dimostrata nelle scelte.
Ma oltre l’apparenza, è la
tecnologia interna che la rende unica nella Regione. Tutta la metodologia adottata mira ad esaltare le virtù specifiche di ogni varietà di uva. Vengono per questo utilizzati serbatoi di
piccola dimensione nel
rispetto delle caratteristiche di ogni singolo vigneto (esposizione, natura del terreno, clone e carico fruttifero),
della differente epoca di raccolta dell’uva e del diverso metodo di vinificazione.
A ciò si aggiungono
rigidi e
sofisticati controlli sia delle funzioni impiantistiche che termiche dei serbatoi; e ancora, una bottaia di maturazione completamente interrata e locali di stoccaggio e confezionamento funzionali al flusso di lavoro. Ho avuto l'onore di ricevere dall'azienda una campionatura di vini ve li descrivo : Passerina :
Tipo di vino:
Bianco secco.
Zona d'origine: Territorio collinare della provincia di Ascoli Piceno.
Terreno: Forte, argilloso, esposizione sud-ovest.
Uve:
Passerina in purezza
Vendemmia e vinificazione:
-Vendemmia eseguita a mano. Il momento vendemmiale è in funzione delle curve di maturazione su zuccheri, acidi e pH.
-Il vino è ottenuto con la tecnica della vinificazione in bianco: • pressatura del grappolo intero • prelievo del mosto ottenuto parte dal primo e parte dal secondo ciclo di pressatura fino a 1,2 atm. • pulizia del mosto per decantazione statica a freddo • fermentazione a temperatura controllata
• maturazione del vino in serbatoi di acciaio per 2 mesi • stabilizzazione tartarica con refrigerazione a -4° C per 6 giorni • imbottigliamento sterile a freddo mediante microfiltrazione • affinamento in bottiglia per 2 mesi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: Giallo paglierino
Profumo: Odore caratteristico varietale, abbastanza intenso e persistente di fiori bianchi e
frutta gialla matura.Sapore: È un vino elegante e di grande piacevolezza dal gusto tipico varietale, abbastanza morbido.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Alcol*: 12-12,5 % Vol.
* variabilità dei valori a secondo dell'andamento meteorologico dell'annata di produzione.
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico : Tipo di vino:
Bianco secco
Zona d'origine:
Entroterra collinare delle Marche centrali, vigneti di proprietà aziendale e sotto controllo produttivo
Terreno: Medio impasto tendente all'argilloso, esposizione sud-ovest
Uve:
Verdicchio in purezza
Vendemmia e Vinificazione:
- Vendemmia eseguita a mano. Il momento vendemmiale è in funzione delle curve di maturazione su zuccheri, acidi e pH, solitamente fine settembre-inizio ottobre.
- Il vino è ottenuto con la tecnica della vinificazione in bianco:
• Pressatura del grappolo intero
• Prelievo esclusivamente del mosto fiore
- • Pulizia del mosto per decantazione statica a freddo
• Fermentazione a temperatura controllata
• Maturazione del vino in serbatoi di acciaio per 6 mesi
• Stabilizzazione tartarica con refrigerazione a -4° C per 6 giorni
• Imbottigliamento sterile a freddo mediante microfiltrazione
• Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore:
Giallo paglierino con riflessi verdi
Profumo:
Note aromatiche, floreali e fruttate molto pronunciate, quali fiori bianchi e frutta estiva, mandorla, ginestra.
Sapore: In bocca conferma la sensazione olfattiva, elegante, armonico, morbido, corposo, molto sapido con un persistente retrogusto di mandorla, tipico del verdicchio.
Abbinamenti:
Come aperitivo, con antipasti caldi e freddi, primi piatti bianchi, funghi e tartufi, carni bianche, eccellente con qualsiasi piatto di pesce anche di cucina elaborata.
Temperatura di servizio:
10-12°C
Alcol*:
12,5-13,5% vol
* variabilità dei valori a secondo dell'andamento meteorologico dell'annata di produzione. ED INFINE : Verdicchio dei Castelli di Jesi
DOC Classico : Tipo di vino:Bianco secco
Zona d'origine: Entroterra collinare delle Marche centrali, vigneti di proprietà aziendale e sotto controllo produttivo
Terreno:
Medio impasto, esposizione sud-est
Uve:
Verdicchio in purezza
Vendemmia e Vinificazione:
- Vendemmia eseguita a mano. Il momento vendemmiale è in funzione delle curve di maturazione su zuccheri, acidi e pH, solitamente fine settembre-inizio ottobre.
- Il vino è ottenuto con la tecnica della vinificazione in bianco:
• Pressatura del grappolo intero
• Prelievo esclusivamente del mosto fiore e parte del primo ciclo di pressatura
- • Pulizia del mosto per decantazione statica a freddo
• Fermentazione a temperatura controllata
• Maturazione del vino in serbatoi di acciaio per 3 mesi
• Stabilizzazione tartarica con refrigerazione a -4° C per 6 giorni
• Imbottigliamento sterile a freddo mediante microfiltrazione
• Affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore:
Giallo paglierino con riflessi verdi.
Profumo: Ampi e persistenti che esprimono fiori bianchi, frutta bianca, agrumi e note minerali
Sapore: Vino di grande bevibilità e piacevolezza, equilibrato, sapido, armonico, fresco, con un retrogusto persistente con il finale di mandorla
Abbinamenti: Si accompagna molto bene ad antipasti caldi e freddi, primi piatti bianchi, piatti con funghi, eccellente con tutta la cucina di mare.
Temperatura di servizio:
10-12°C
Alcol*:
12-13% vol
 Tra poco sarà Pasqua e potrete avere la possibilità di fare davvero una bella figura se a tavola degustereste gli ottimi vini CASALFARNETO , ovviamente moilto presto vi delizierò con qualche mia ricetta in abbinamento con questi fantastici vini, nel frattempo visitate il sito http://www.casalfarneto.it e troverete vini pregiati che accontentano ogni palato , come sempre grazie per l'attenzione , ALLA PROSSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
| |
|
| |
|
| |
|
Ottima recensione!!!!!!! Devono essere davvero buoni
RispondiEliminasicuramente a pasqua ci saranno dei bei brindisi con queste bottiglie
RispondiEliminabravo Rocco a tavola per Pasqua acquista solo vino CASALFARNETE e non te ne pentirai
Eliminaottimi questi vini complimenti per il post
RispondiEliminaChe bell'articolo! Non conoscevo quest'azienda. Sono amante del buon vino, vado a visitare il sito!
RispondiEliminaMelba allora se sei amante del buon vino devi assolutamente provare quello firmato casa CASALFARNETO
EliminaNon conosco questi vini, mi fido di te! :-)
RispondiEliminaSI DAVVERO VINI DI ALTISSIMA QUALITà PROVALI E NE RESTERAI ESTASIATA
RispondiEliminaConosco solo per nome questi vini, perchè li ho visti su un social network, ma ne ho sentito parlare molto bene, complimenti per la tua dettagliate recensione
RispondiEliminane ho sentito parlare molto bene di questi vini
RispondiEliminasono davvero ottimi questi vini, ho avuto modo di provarli vincendo un loro concorso su facebook e mi sono piaciuti!
RispondiEliminaPasso il consiglio a mio padre, intenditore! ;)
RispondiEliminaContenta di seguirti....
www.labelleeblog.blogspot.it
Nella mia tavola una buona bottiglia di vino non manca mai,magari io ne bevo poco se no vado subito su di giri,questi non li conoscevo e son davvero da far provare a mio marito.grazie del post
RispondiEliminaMi piace questa casa vinicola, non la conoscevo. Spero abbiano un buon bianco frizzantino fruttato, è il mio preferito
RispondiEliminavini da provare...grazie
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand ma da come ne parli sicuramente è un vino che vale la pena assaggiare
RispondiEliminaottimi vini bello il tuo post
RispondiEliminaciao , ma sai adoro il vino mi pare una presentazione favolosa
RispondiEliminaNon vedo l'ora di vedere i tuoi abbinamenti :)
RispondiEliminaMolto presto Cristina scoprirai tante ricettine con gli abbinamenti resta in attesa e ti stupirò
Eliminaottimi vini
RispondiEliminaOttimi, li conosco...
RispondiEliminanon li conosco ma devono essere buoni, grazie
RispondiEliminaOTTIMI! VADO A VISITARE IL SITO! GRAZIE ROSOSYYY!
RispondiEliminaquesti vini provengono da una terra ricca di storia enologica....quindi senza dubbio saranno ottimi.Corro sul sito a guardare il resto.
RispondiElimina